CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DI SLV GMBH
1. Oggetto del contratto e ambito di applicazione
(1) Il rapporto giuridico tra noi e il rivenditore si basa esclusivamente sulle presenti Condizioni di vendita e sull'eventuale accordo quadro stipulato tra SLV e il Rivenditore che, in caso di conflitto, prevale sul presente contratto. I rivenditori sono partner contrattuali che vendono i prodotti acquistati da noi a terzi (clienti finali o altri rivenditori) indipendentemente dal canale di distribuzione.
(2) I nostri termini e condizioni di vendita si applicano a tutte le vendite di prodotti.
(3) Le Condizioni Generali contrastanti, divergenti o aggiuntive del rivenditore diventano parte integrante del contratto solo qualora e nella misura in cui abbiamo espressamente approvato per iscritto la loro validità. Questo requisito di consenso si applica in ogni caso, ad esempio anche quando, pur essendo a conoscenza delle Condizioni Generali del rivenditore, effettuiamo la consegna senza riserve. Si respinge espressamente qualsiasi divieto di cessione contrastante.
(4) Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano esclusivamente ai contratti di compravendita stipulati con imprenditori ai sensi dell'art. 14 del Codice Civile tedesco (BGB), nonché con persone di diritto pubblico e patrimoni separati di diritto pubblico che agiscono a titolo commerciale o professionale indipendente e non per scopi privati. Al fine di garantire il corretto utilizzo dei nostri servizi da parte dei rivenditori in tal senso, verifichiamo il loro stato imprenditoriale nell'ambito della registrazione/elaborazione dell'ordine. La conclusione del contratto è soggetta alla condizione sospensiva dell'esito positivo di tale verifica.
(5) SLV è autorizzata a cedere i crediti derivanti da qualsiasi rapporto commerciale.
2. Conclusione del contratto
(1) I rivenditori possono avviare la procedura d'ordine selezionando la merce sulla nostra pagina dei prodotti e cliccando sul pulsante "Carrello". Il prodotto selezionato viene quindi temporaneamente salvato nel carrello. Se il rivenditore clicca sul pulsante "Carrello" in alto a destra, che mostra il numero di prodotti memorizzati in un cerchio, verrà reindirizzato a una pagina in cui potrà effettuare il login - se è già registrato presso di noi come rivenditore specializzato - o registrarsi. Per registrarsi, cliccare sul pulsante "Diventa rivenditore" e inserire i dati richiesti, oppure inserire il proprio codice cliente SLV e l'indirizzo e-mail e cliccare sul pulsante "Invia" se si è già registrati come rivenditori SLV. Se il rivenditore è già registrato, effettuare il login utilizzando i dati memorizzati presso di noi (codice cliente e password) e infine cliccare sul pulsante "Login". Dopo che il rivenditore ha effettuato il login, viene visualizzato il suo carrello. La quantità d'ordine desiderata degli articoli può essere modificata e aggiornata facendo clic su "1 pezzo" o "Rimuovi". Ulteriori prodotti possono essere aggiunti al carrello tramite l'inserimento rapido del codice articolo e cliccando sul pulsante "Aggiungi" o ripetendo il passaggio precedente tramite il pulsante "Prodotti" o "Continua ad acquistare". Cliccare sul pulsante "Vai alla cassa" per continuare la procedura d'ordine e l'ordine verrà visualizzato nella pagina successiva. Qui è possibile selezionare il metodo di spedizione, la modalità di pagamento e qualsiasi altra opzione dell'ordine, controllare l'indirizzo di fatturazione e di consegna specificato e, se necessario, specificare un indirizzo di consegna diverso da quello di fatturazione. Il rivenditore dichiara in modo vincolante di voler acquistare i prodotti selezionati nella quantità indicata (proposta contrattuale) cliccando sul pulsante "Acquista ora" e prendendo atto e accettando le nostre Condizioni Generali e l'Informativa sulla privacy contrassegnando la casella accanto. La conferma della ricezione dell'ordine da parte del rivenditore viene inviata automaticamente via e-mail subito dopo l’invio. Siamo autorizzati ad accettare la proposta contrattuale contenuta nell'ordine entro 2 giorni dalla ricezione (accettazione del contratto). L'accettazione del contratto può essere dichiarata per iscritto, onorando un addebito diretto o con la consegna della merce.
(2) Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche e cambiamenti di forma e/o colore e/o peso del prodotto fino alla conclusione del contratto. Le descrizioni dei prodotti, le informazioni contenute nei documenti di offerta o nei manuali d'uso non costituiscono alcuna garanzia di qualità o durata, salvo dove espressamente indicato.
(3) Le lingue disponibili per la conclusione e l'esecuzione del contratto sono il tedesco e l'inglese. Il testo del contratto viene da noi archiviato ed è accessibile al rivenditore nella versione aggiornata all'indirizzo https://www.slv.com/de-de/agb.html e come download all'indirizzo https://www.slv.com/de- it/service/downloads.html.
(4) SLV non ha aderito a codici di condotta particolari.
3. Riserva di proprietà
(1) La riserva di proprietà di seguito concordata serve a garantire tutti i crediti attuali e futuri di SLV nei confronti del rivenditore derivanti dal rapporto di fornitura tra le parti di apparecchi di illuminazione, sorgenti luminose e i relativi accessori (compresi i crediti di saldo derivanti da un rapporto di conto corrente limitato a tale rapporto di fornitura).
(2) Ci riserviamo la proprietà del bene acquistato fino all'integrale pagamento di tutti i crediti garantiti. In caso di inadempimento contrattuale da parte del rivenditore, in particolare in caso di ritardo nel pagamento, siamo autorizzati a richiedere la restituzione del bene acquistato, previa fissazione di un termine congruo per l’adempimento. La nostra richiesta di restituzione implica contestualmente la risoluzione del contratto.
(3) Il rivenditore è autorizzato, in via revocabile e fino al recesso dal contratto (comma 2), a trasformare e vendere il bene acquistato nell’ambito del regolare svolgimento della propria attività commerciale. Al rivenditore è vietato costituire in pegno o cedere gli articoli acquistati a titolo di garanzia. Il rivenditore cede fin d’ora a noi, in misura integrale, i crediti a lui spettanti relativi al bene acquistato, derivanti dalla rivendita o da qualsiasi altro titolo nei confronti dei suoi clienti o di terzi, indipendentemente dal fatto che il bene acquistato sia stato rivenduto allo stato originario oppure dopo lavorazione. Noi accettiamo tale cessione. Se tra SLV e il rivenditore esiste un rapporto di conto corrente ai sensi dell'art. 355 HGB (Codice commerciale tedesco), la cessione anticipata si riferisce anche al saldo riconosciuto. Il rivenditore rimane autorizzato a riscuotere questo credito per proprio conto e a proprio nome anche dopo la cessione. La nostra facoltà di riscuotere direttamente il credito rimane inalterata. Tuttavia, ci impegniamo a non procedere alla riscossione fintanto che il rivenditore adempie regolarmente ai propri obblighi di pagamento. Se il rivenditore agisce in violazione del contratto, possiamo richiedere che il rivenditore ci comunichi i crediti ceduti e i relativi debitori, che fornisca tutte le informazioni necessarie per la riscossione, che consegni la relativa documentazione e che notifichi ai rispettivi debitori l’avvenuta cessione.
(4) Se gli articoli acquistati vengono uniti o mescolati in modo inscindibile con altri prodotti non di nostra proprietà, acquisiremo la comproprietà del nuovo prodotto in proporzione al valore del bene acquistato (importo finale della fattura, IVA inclusa) rispetto agli altri prodotti uniti o mescolati al momento dell'unione o della mescolanza. Se l'unione o la mescolanza avviene in modo tale che il prodotto del rivenditore deve essere considerato come il prodotto principale, si concorda che il rivenditore ci trasferirà la comproprietà su base proporzionale. Accettiamo tale trasferimento. Il rivenditore custodisce gratuitamente per noi la proprietà esclusiva o la comproprietà così costituita.
(5) Ci impegniamo a svincolare, su richiesta del rivenditore, le garanzie a noi spettanti nella misura in cui il valore realizzabile delle nostre garanzie ecceda di oltre il 10% i crediti da garantire; la scelta delle garanzie da svincolare spetta a noi.
(6) Non è necessario recedere dal contratto per far valere la riserva di proprietà,
4. Condizioni di pagamento
(1) I nostri prezzi si intendono "franco fabbrica" (EXW secondo gli Incoterms 2010), al netto dell’IVA prevista dalla legge. Il prezzo di acquisto è esigibile e da corrispondere entro 14 giorni dalla fatturazione e dalla consegna o accettazione del bene acquistato. Ci riserviamo il diritto di effettuare una consegna totale o parziale solo previo pagamento anticipato o alla consegna. Tale riserva sarà comunicata, al più tardi, con la conferma d’ordine. Alla scadenza del termine di pagamento sopra indicato, l’acquirente sarà considerato inadempiente. In caso di ritardo nel pagamento, sul prezzo di acquisto verranno applicati interessi di mora al tasso legale vigente. Ci riserviamo il diritto di far valere ulteriori richieste di risarcimento per i danni causati dal ritardo.
(2) In caso di inadempimento di più di un'obbligazione, tutti i crediti nei confronti del rivenditore saranno immediatamente esigibili.
(3) Il rivenditore ha diritto alla compensazione e alla ritenzione solo se le sue contropretese sono state legalmente stabilite, sono incontestate o sono state da noi riconosciute. Il rivenditore ha inoltre il diritto di compensare i nostri crediti in caso di rivendicazioni per vizi o contropretese derivanti dal medesimo contratto. Qualora sia stato concordato il pagamento tramite addebito diretto SEPA e il partner contrattuale ha emesso un corrispondente mandato di addebito diretto SEPA, si applica quanto segue: L'imminente addebito diretto viene di norma comunicato in anticipo con la fattura, in ogni caso almeno un giorno di calendario prima della scadenza dell'addebito diretto (preavviso/“pre-notification“). Il rivenditore accetta espressamente che, al fine di agevolare l'elaborazione dei pagamenti, il termine di 14 giorni previsto per il preavviso dell’addebito di un pagamento dovuto possa essere ridotto fino a un solo giorno prima della data di addebito. Il rivenditore è tenuto a garantire un’adeguata disponibilità di fondi sul conto specificato nel mandato SEPA e ad assicurare che gli importi dovuti possano essere regolarmente addebitati. Tale obbligo si applica anche se, in singoli casi, il rivenditore non riceve o non riceve tempestivamente la pre-notifica relativa all'addebito. Il rivenditore è tenuto a comunicare immediatamente per iscritto qualsiasi modifica delle proprie coordinate bancarie, allegando un nuovo mandato SEPA debitamente compilato. Se, dopo la conclusione del contratto, veniamo a conoscenza di dubbi giustificati sulla solvibilità del rivenditore, di una copertura insufficiente o di carenze di liquidità, oppure se il volume di credito originario aumenta a seguito di un ritardo nei pagamenti, avremo il diritto di richiedere una garanzia adeguata. Se il rivenditore non soddisfa tale richiesta entro un periodo di tempo ragionevole, abbiamo il diritto di recedere dal contratto. Lo stesso vale se, dopo la conclusione del contratto, dovessimo venire a conoscenza di altri eventi rilevanti riguardanti il rivenditore. Siamo quindi autorizzati a fatturare le consegne parziali come transazioni speciali. Se le nostre condizioni di pagamento non vengono rispettate o se si verificano altri eventi presso il rivenditore che rendono dubbia la sua solvibilità o se veniamo a conoscenza di tali circostanze esistenti prima della conclusione del contratto solo in un secondo momento, possiamo, fatti salvi i nostri altri diritti legali, subordinare ulteriori forniture derivanti dallo stesso rapporto giuridico al pagamento anticipato fino all'estinzione dei crediti in sospeso per la durata del ritardo di pagamento.
5. Condizioni di consegna
(1) La consegna avviene "franco fabbrica" (EXW secondo gli Incoterms 2010). Siamo autorizzati a effettuare consegne parziali nella misura in cui ciò sia ragionevole per il rivenditore. Se la consegna parziale viene effettuata su richiesta del rivenditore, addebiteremo le spese di spedizione per ciascuna consegna parziale. L'imballaggio, i costi di spedizione e trasporto e l'assicurazione sono soggetti a fatturazione separata.
(2) I costi di spedizione per le consegne all'estero sono diversi e possono essere richiesti contattando il numero +49 2451 48330 o via e-mail a info@slv.de.
(3) Il termine di consegna previsto da SLV è sempre approssimativo, a meno che non sia stato espressamente concordato un termine o una data di consegna precisi. Se è stata concordata la spedizione, il termine di consegna decorre dal momento della consegna al terzo incaricato del trasporto.
(4) Se, a causa di eventi a noi non imputabili, non siamo in grado di effettuare la consegna nei tempi previsti (indisponibilità del servizio), informeremo tempestivamente il rivenditore e comunicheremo contestualmente il nuovo termine di consegna previsto. Se il servizio non è disponibile nemmeno entro il nuovo termine di consegna, siamo autorizzati a recedere in tutto o in parte dal contratto; rimborseremo immediatamente al rivenditore qualsiasi corrispettivo già versato. Si considera caso di indisponibilità del servizio in questo senso in particolare la mancata consegna tempestiva da parte del nostro fornitore, se abbiamo concluso un contratto di copertura congruente, se né noi né il nostro fornitore siamo responsabili o se nel singolo caso non siamo obbligati all'approvvigionamento.
(5) Il verificarsi di un nostro ritardo nella consegna è disciplinato dalle disposizioni di legge vigenti. In ogni caso, è necessario un sollecito da parte del rivenditore. In caso di ritardo nella consegna imputabile a noi, il rivenditore potrà richiedere un risarcimento forfettario per i danni causati dal ritardo. Il risarcimento forfettario ammonta allo 0,5% del prezzo netto (valore della consegna) per ogni settimana di calendario completa di ritardo, ma non può superare il 5% del valore della consegna della merce consegnata in ritardo. Ci riserviamo il diritto di dimostrare che il rivenditore non ha subito alcun danno o solo un danno significativamente inferiore rispetto all'importo forfettario sopra indicato.
(6) Restano impregiudicati i diritti del rivenditore ai sensi del punto 7 delle presenti Condizioni di vendita e i nostri diritti legali, in particolare in caso di esclusione dell'obbligo del servizio (ad esempio a causa dell'impossibilità o dell'inaccettabilità del servizio e/o dell'adempimento successivo).
6. Diritti in caso di vizi
(1) Per i diritti del rivenditore in caso di vizi materiali e giuridici si applicano le disposizioni di legge, salvo diversamente specificato di seguito. I diritti del rivenditore in caso di vizi presuppongono che questi adempia ai propri obblighi di ispezione e denuncia dei vizi ai sensi dell'art. 377 del Codice commerciale tedesco (HGB).
(2) Al fine di adempiere all'obbligo di ispezione e di denuncia dei vizi ai sensi dell'art. 377 HGB (Codice commerciale tedesco), il rivenditore è tenuto a controllare il tipo, la quantità e la qualità degli articoli acquistati immediatamente dopo il ricevimento, concordando il seguente metodo di ispezione: per verificare il bene acquistato, questo deve essere collegato e messo in funzione a titolo di prova. Se la consegna comprende una quantità maggiore di merce (per quantità maggiore di merce si intende a partire da 25 beni acquistati nell’ambito di un ordine), l’adempimento dell’obbligo di ispezione e denuncia dei vizi potrà ritenersi sufficiente mediante prelievo di campioni significativi secondo la metodologia sopra indicata. I campioni devono essere prelevati in modo tale da fornire informazioni sulla qualità di tutti i beni acquistati consegnati nell'ambito dell'ordine. Se durante l'ispezione vengono riscontrati vizi evidenti, questi devono essere segnalati immediatamente, al più tardi entro 3 giorni di calendario. Il reclamo richiede una descrizione del difetto funzionale. Se in un secondo momento si manifesta un vizio che non può essere riconosciuto con il suddetto metodo di ispezione al momento del ricevimento del bene acquistato (vizio occulto), il rivenditore deve notificare immediatamente a SLV il vizio occulto, al più tardi entro 3 giorni di calendario da quando ne è venuto a conoscenza. In ogni caso, fa fede la data di ricezione della denuncia del vizio da parte di SLV.
(3) In caso di operazioni di dropshipping o di consegne dirette, il rivenditore si impegna, mediante idonee misure organizzative, a garantire il rispetto degli obblighi di ispezione e denuncia dei vizi; SLV offre al rivenditore la possibilità di effettuare la verifica direttamente presso il proprio magazzino immediatamente prima della spedizione e acconsente altresì che tale verifica venga effettuata dall’acquirente finale.
(4) In presenza di vizi materiali o giuridici, provvederemo, a nostra discrezione, alla riparazione o alla sostituzione del bene. Se la consegna successiva non va a buon fine (§ 440 comma 2 BGB, codice civile tedesco), il rivenditore può, a sua discrezione, richiedere una riduzione del prezzo o recedere dal contratto.
(5) Qualora il rivenditore riceva istruzioni di montaggio errate, saremo tenuti esclusivamente a fornire istruzioni corrette, e ciò unicamente nel caso in cui l’inesattezza delle istruzioni impedisca un montaggio corretto.
7. Assunzione di garanzia
Per la linea di prodotti DASAR® PREMIUM si applicano le condizioni di garanzia consultabili qui: https://assets.slv.com/fileadmin/documentation/Deutsch/Garantiebedingungen_Dasar_Premium_3.0.pdf.
8. Responsabilità
(1) È esclusa la responsabilità di SLV per danni derivanti da semplice negligenza, salvo nei casi di lesioni alla vita, all'integrità fisica, alla salute o nei casi previsti dalla legge sulla responsabilità del produttore. La responsabilità per semplice negligenza rimane impregiudicata in caso di violazione di obblighi essenziali, ossia di obblighi la cui osservanza è presupposto indispensabile per la corretta esecuzione del contratto e su cui il Rivenditore può regolarmente fare affidamento; in tali casi, tuttavia, la responsabilità è limitata al risarcimento dei danni tipici e prevedibili in relazione al contratto.
(2) Lo stesso vale per le violazioni degli obblighi da parte degli ausiliari di SLV.
9. Restituzioni
Per la restituzione dei nostri prodotti si applicano le condizioni di restituzione riportate qui https://assets.slv.com/fileadmin/documentation/Deutsch/SLV_Ruecksenderichtlinien_und_Reparatur bedingungen_dt_23_06_2017.pdf.
10. Disposizioni finali
(1) Si applica il diritto tedesco, con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di beni mobili e delle norme di collegamento del diritto internazionale privato.
(2) Se il rivenditore è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un patrimonio separato di diritto pubblico, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto sarà la nostra sede legale. Lo stesso vale se il rivenditore non ha un foro competente generale in Germania o se il suo domicilio o la sua residenza abituale non sono noti al momento della proposizione dell'azione legale.
(3) Salvo diversa indicazione nella conferma d'ordine, il luogo di adempimento è la nostra sede legale.
(4) Qualora una clausola delle presenti Condizioni di vendita dovesse risultare invalida o inefficace, la validità delle restanti condizioni resterà inalterata. In tal caso, la clausola invalida o inefficace sarà sostituita da una disposizione valida e giuridicamente efficace che si avvicini il più possibile all'intento economico della clausola inefficace o non valida.