Scegli il materiale giusto
Quando si installa l'illuminazione del giardino, non è importante solo scegliere materiali visivamente accattivanti. Dovrebbero anche essere in grado di resistere alle dure condizioni esterne. È quindi fondamentale optare per materiali robusti e di alta qualità come l'acciaio inossidabile, l'alluminio rivestito o anche la pietra resistente. Questi materiali offrono la durabilità e la resistenza agli agenti atmosferici necessarie per garantire che le vostre soluzioni di illuminazione durino nel tempo.
In prossimità della costa del mare è importante scegliere componenti di illuminazione resistenti alla salsedine e alla corrosione della sabbia. La scelta di prodotti specificatamente progettati per resistere alla corrosione può prolungare significativamente la vita delle vostre installazioni. Allo stesso tempo, garantiscono la sicurezza e l'affidabilità del sistema di illuminazione.
Assicurarsi che le guarnizioni in gomma o altri materiali siano saldamente posizionate. Ciò impedirà l'ingresso di umidità. Le coperture in vetro o plastica di alta qualità non devono presentare crepe o rotture.
Oltre alla scelta dei materiali giusti, è fondamentale la manutenzione e la cura regolare degli apparecchi da giardino. L'ispezione e la pulizia di routine possono aiutare a preservare l'aspetto attraente dell'illuminazione esterna. Allo stesso tempo, questo assicura che ogni prodotto svolga la sua funzione in modo ottimale. Ciò include il controllo di tutti i collegamenti, il serraggio delle parti allentate e la sostituzione dei componenti usurati. In questo modo si massimizza la longevità e l’efficacia delle tue soluzioni di illuminazione.
/f/113144/315x276/175f1a2db2/slv_web_image-text-teaser_25-75_315x276px_dos-and-donts-photoni.jpg)
Scegli la classe di protezione IP adeguata
La classe di protezione IP indica il grado di protezione dei dispositivi elettrici contro l'ingresso di corpi estranei (compresa la polvere) e acqua. L'etichettatura è composta dal prefisso "IP" seguito da due cifre: la prima cifra indica il grado di protezione contro l'ingresso di corpi solidi estranei, mentre la seconda cifra descrive il grado di protezione contro l'acqua.
Per gli apparecchi utilizzati all'aperto è essenziale una classe di protezione minima IP44. Questa classificazione garantisce che questi siano efficacemente protetti dagli spruzzi d'acqua. Tuttavia è importante notare che in alcuni casi può essere necessaria una classe di protezione più elevata come IP65 o IP67. Questo può essere il caso dell'esposizione diretta a forti piogge o in prossimità del suolo dove gli spruzzi d'acqua possono essere più intensi.
Si deve anche valutare se è necessaria una protezione aggiuntiva contro polvere e particelle fini (indicata da una prima cifra più alta, ad esempio IP5X o IP6X), soprattutto in ambienti polverosi o sabbiosi. Un grado di protezione più elevato può migliorare la longevità dei corpi illuminanti e ridurre le esigenze di manutenzione e il rischio di guasti.
Gli apparecchi da incasso a pavimento, direttamente esposti alle intemperie ed eventualmente alle sollecitazioni dovute al calpestio o al transito, richiedono un livello di protezione ancora più elevato. In questo caso si consiglia una classe cha sia almeno IP65 per garantire una protezione completa contro la polvere e contro i getti d'acqua provenienti da qualsiasi angolazione. Questo grado di protezione è essenziale per garantire la funzionalità e la sicurezza degli apparecchi nelle difficili condizioni quando installati a contatto diretto con il suolo.
Per installazioni in cui gli apparecchi potrebbero essere completamente immersi nell'acqua per un periodo di tempo, si consiglia la classe di protezione IP67 o superiore. Ciò garantisce che gli apparecchi funzionino in modo affidabile anche in condizioni estreme.
La scelta del giusto grado di protezione IP non è solo una questione di requisiti tecnici. È anche una garanzia per la sicurezza e la soddisfazione dell'utente finale. DOvrebbe sempre essere effettuata una valutazione completa delle condizioni ambientali per selezionare le classi di protezione appropriate.
Gli apparecchi da esterno SLV vengono sempre sottoposti a una serie di test per garantire la protezione IP specificata.
La classe IK (link all'articolo Classi IK) quantifica la resistenza degli apparecchi per esterni agli impatti meccanici. Le classi IK forniscono quindi una guida chiara per la scelta dei prodotti adatti in base ai requisiti del luogo di installazione.
Gli apparecchi utilizzati all'aperto non sono esposti solo alle intemperie, ma anche alle sollecitazioni fisiche quotidiane. Che si tratti di un urto accidentale con un rastrello durante il giardinaggio o dell'energica manipolazione deli palloni da parte dei bambini che giocano in giardino, tutti questi scenari mettono alla prova la resistenza dell'illuminazione installata. La scelta di apparecchi con una classe IK adeguata è essenziale per garantire che le sfide quotidiane possano essere superate senza danni o perdita di funzionalità.
La classe IK va da IK00 (nessuna protezione) a IK10, il livello più alto, che offre protezione contro forti urti e impatti. Per le aree esterne dove esiste una probabilità da moderata ad alta di impatto meccanico, gli apparecchi selezionati dovrebbero avere una classe IK almeno IK07. Questi sono progettati per resistere a impatti fino a 2 joule. Ciò equivale ad essere colpiti con un rastrello o con un pallone da calcio.
/f/113144/315x276/18e0b63884/slv_web_image-text-teaser_25-75_315x276px_dos-and-donts-m-pol.jpg)
Scegli la flessibilità
Le luci a picchetto sono una soluzione eccezionalmente flessibile per enfatizzare la diversità di un giardino o per evidenziare elementi specifici. Sia che si voglia accrescere il fascino naturale delle composizioni vegetali, che migliorare la sicurezza e l'atmosfera di vialetti e aree patio, le luci con picchetto offrono una combinazione ideale di flessibilità e funzionalità.
Grazie al loro design compatto e alla possibilità di orientarsi e ruotare, queste luci consentono di puntare la luce con precisione. Ciò consente di enfatizzare specifiche caratteristiche del giardino o di rendere chiaramente visibili i pericoli di inciampo sul sentiero. L'installazione di queste versatili sorgenti luminose è facile e veloce. Molti modelli vengono forniti con una robusta piastra di base o una robusta staffa che può essere fissata permanentemente al terreno tramite viti. In alternativa, i picchetti in dotazione offrono un modo rapido e semplice per ancorare le luci direttamente nel terreno o nel prato. Ciò consente un posizionamento flessibile e un facile spostamento, se necessario.
La versatilità delle luci a picchetto le rende uno strumento indispensabile per qualsiasi elettricista che realizza impianti di illuminazione per esterni.
Scegli fonti di luce sostenibili
Può sembrare scontato, ma scegliere la tecnologia LED per l'illuminazione del proprio giardino offre notevoli vantaggi. Le sorgenti luminose a LED si caratterizzano per la loro durata eccezionalmente lunga e il basso consumo energetico. Ciò le rende una soluzione sostenibile ed economica per qualsiasi attività di illuminazione esterna. Queste caratteristiche non solo aiutano a proteggere l’ambiente, ma consentono anche ai proprietari di immobili di ridurre significativamente i costi operativi.
È importante sfatare un mito molto diffuso: il presupposto che le sorgenti luminose a LED non generino calore. I LED infatti generano calore, anche se in misura minore rispetto alle lampadine tradizionali. Questa generazione di calore può diventare un fattore critico negli apparecchi per esterni se la progettazione dell'apparecchio consente una dissipazione del calore insufficiente. Una cattiva gestione del calore può avere un impatto negativo sull'efficienza e sulla durata delle sorgenti luminose a LED, soprattutto quando si tratta di LED sostituibili.
Prima di selezionare le sorgenti luminose a LED per gli apparecchi da esterno esistenti, è fondamentale verificare attentamente la compatibilità tra la sorgente luminosa e l'apparecchio. Assicurarsi che quest'ultimo sia appositamente progettato per l'uso con sorgenti luminose a LED. Dovrebbe disporre di un adeguato sistema di gestione del calore che consenta un'efficiente dissipazione.
Negli apparecchi per esterni dotati di sorgenti luminose a LED integrate (installate in modo fisso) si può generalmente presumere che la gestione del calore sia ottimizzata. Questo armonizzazione non solo garantisce la massima efficienza e durata dell'illuminazione ma anche la migliore qualità e prestazione della luce possibile per le aree esterne.
/f/113144/315x276/bd100bdda6/slv_web_image-text-teaser_25-75_315x276px_dos-and-donts_cable.jpg)
Inoltre si consiglia di trattare con particolare cura i collegamenti elettrici negli ambienti esterni. L'uso di manicotti di impermeabili riempiti di resina di colata è un metodo affidabile per proteggere i collegamenti contro l'ingresso di acqua. Questa pratica contribuisce quindi alla prevenzione di guasti elettrici e alla sicurezza dell'intero sistema di illuminazione. È importante considerare le sfide specifiche dell’ambiente esterno e implementare le migliori soluzioni possibili per un’illuminazione sicura ed efficace.
Garantire il drenaggio dell'acqua
Soprattutto nel caso dei faretti da pavimento è necessario assicurarsi di installarli correttamente. Un aspetto critico è garantire un adeguato drenaggio dell'acqua per evitare l'accumulo di umidità che potrebbe danneggiare gli apparecchi.
Un modo efficace per affrontare questo aspetto è creare un letto di ghiaia sotto ogni apparecchio. Questo funge da strato drenante che convoglia efficacemente l'acqua lontano, prevenendo l'accumulo di umidità. Un accorgimento di questo tipo non funge solo da barriera fisica contro l’acqua, ma promuove anche l'evaporazione dell'umidità, proteggendo la lampada da terra da potenziali danni.
Oltre a creare un letto di ghiaia, è fondamentale che le luci da terra siano installate su una superficie piana o leggermente rialzata. Il posizionamento su una superficie rialzata facilita il drenaggio naturale dell'acqua e ne impedisce l'accumulo sull'apparecchio. È molto importante evitare depressioni o fosse. Selezionando attentamente il luogo di installazione e prestando attenzione alla topografia, si avrà la garanzia che gli apparecchi siano efficacemente protetti dall'acqua stagnante.
La combinazione di un sistema di drenaggio ben progettato e il posizionamento strategico degli apparecchi contribuisce in modo significativo al mantenimento della funzione e dell'estetica dei faretti a pavimento.
/f/113144/315x276/79b745c5be/slv_web_image-text-teaser_25-75_315x276px_dos-and-donts-dasar.jpg)
Non fissare direttamente la luce
Infine, un consiglio pratico che vale per tutti i tipi di illuminazione, sia per interni che per esterni: assicurati che i tuoi clienti non puntino con lo sguardo direttamente il fascio di luce quando osservssano un apparecchio d'illuminazione.
Se desideri installare degli apparecchi da incasso a pavimento nel patio, posizionali a una distanza sufficiente dal tavolo e dalle sedie. Se stai puntando un faretto verso un albero, assicurati di posizionare la luce davanti all'albero. In questo modo la luce non sarà direttamente visibile. Posiziona le luci del percorso basse, in modo che illuminino il terreno e non abbaglino. Assicurati che l'illuminazione di una facciata sia rivolta verso l'alto e verso il basso (apparecchio up/down) e non in avanti. Oppure scegli un apparecchio con copertura antiriflesso.
Ultimo ma non meno importante: leggere le istruzioni per l'uso. Può sembrare ovvio, ma è consigliabile leggere le istruzioni per l'uso prima di installare e utilizzare i prodotti di illuminazione. Ogni apparecchio può avere istruzioni specifiche per l'installazione e la manutenzione. Uno sguardo alle istruzioni per l'uso può proteggerti dalle sorprese.